Come utilizzare l'albero ed il "Database dell’Atelier Généalogique dello stato civile italiano"
COME UTILIZZARE l'albero ed il database dell'Atelier Généalogique dello stato civile italiano'
La scelta di un sito on-line per consultare il nostro albero, e per creare il proprio
L'origine dell'albero e del database è una ricerca effettuata su richiesta della defunta Francine Canepa (vedi sul nostro sito www.emigrazione-corato.org la rubrica 'Chi siamo' e ‘Résumé du projet’ (Sintesi del progetto) e ‘Racconto di due città gemellate : Corato and Grenoble'). Dopo che Francine ha fatto il test del DNA nel settembre 2015 con le aziende americane Ancestry e 23andMe, il nostro Albero Genealogico Coratino è cresciuto fino a contenere più di 20,000 persone entro gennaio 2021 (l'85% delle quali sono Coratini). I "dati del DNA grezzo" di Francine sono stati trasferiti anche a MyHeritage, FamilyTreeDNA, Gedmatch, LivingDNA e Geneanet, con il risultato di numerose corrispondenze di DNA: l'albero contiene gli alberi di queste persone.
Consultando l'albero, potreste essere in grado di risparmiarvi centinaia di ore di ricerca se scoprite che l'albero contiene già tutta o parte della vostra famiglia. In generale, avete le migliori possibilità di trovare i vostri antenati nell'albero genealogico coratino se state cercando il nome di una persona nata intorno al 1850 o prima.
Per accedere a 'l'albero genealogico coratino' : vedere la sezione 'Arbre/Albero/Family Tree' sul nostro sito. Vi consigliamo di andare su Ancestry, perché l'albero è aggiornato in tempo reale su questo sito, mentre non è il caso sugli altri indirizzi (in particolare Geneanet e MyHeritage, che possono comunque vantarsi di avere più alberi di genealogisti europei).
Registrandosi al sito italiano Ancestry.it, si ottiene l'accesso "base" alle versioni in altre lingue del sito, e la registrazione costa solo 9,95 euro all'anno. Così facendo, avrete il miglior accesso possibile agli alberi genealogici creati sia da coratini emigrati negli USA, sia da persone che hanno fatto il test del DNA.
Su Ancestry, creare un albero online è molto facile, in termini di digitazione, aggiunta di nuove persone, ricerca di corrispondenze con gli alberi di altri che fanno ricerche simili: è persino possibile copiare intere famiglie e fratelli, anche se bisogna controllare l'autenticità di ciò che si copia. Con una sola registrazione, potete creare tutti gli alberi che volete. Il software Family Tree Maker, collegato ad Ancestry, permette di testare le ipotesi offline creando alberi sperimentali.
Nel nostro albero genealogico coratino, un asterisco dopo il nome significa che la persona fa parte di un lignaggio che porta da una persona che ha fatto un test del DNA (o, in rari casi, solo una persona per cui è stato creato un albero) ad un antenato comune con un'altra persona che ha fatto un test. Una persona di prova ha un suffisso numerico in 'centimorgani' (cM), una misura del totale dei cromosomi che condivide con Francine Canepa, la persona per cui l'albero è stato originariamente creato.
Per accedere al database (vedi 'database albero genealogico' sul nostro sito)
Per cercare nel database, è necessario aprire un account Google (gratuito) e ottenere un indirizzo gmail.com: https://accounts.google.com/signup/v2/webcreateaccount?service=lbc&continue=http%3A%2F%2Fwww.google.com%2Flocal%2Fadd%2Flogin%3Fhl%3Den_US&hl=it&flowName=GlifWebSignIn&flowEntry=SignUp&nogm=true
Poi, basta chiedere un invito a ateliergenealogique@gmail.com per poter cercare nel database da un cognome o un nome e cognome. Se non avete un account Google, la ricerca nel database si traduce solo in una lista di atti.
Il database contiene più di 17.000 foto di registri di stato civile (nascita, battesimo, matrimonio, morte) memorizzati su Google Drive (che viene aggiornato automaticamente, in tempo reale). I documenti sono presi dal sito dello Stato Civile Italiano, Antenati.it, dal 1809 al 1900; e da Familysearch.org, dal 1901 al 1910.
Su Antenati.it, nella sezione 'Trova i Nomi' si può fare una rapida ricerca degli atti di nascita dal 1878 (seconda parte) al 1900 compreso.
Per accedere ai registri su Familysearch.org, bisogna cercare in ‘Catalogue’, poi per ‘Place’: abbiamo fornito una guida nel file Localizzazione degli indici su familysearch e
Localizzazione degli indici su familysearch, che permette di trovare le tabelle annuali dal 1901 al 1910.
Poiché i registri dello Stato Civile disponibili online si fermano al 1910, se state cercando l'ascendenza di qualcuno nato nel 1924, per esempio, potreste essere in grado di trovare i certificati di nascita dei loro genitori, o il loro certificato di matrimonio, prima del 1910.
Quando cercate un nome nel database, assicuravi di provare diverse ortografie: per esempio, Menduni o Menduno (o anche Mennuto), La Franceschina o Lafranceschina, La Marca o Lamarca, ecc. Bisogna sempre cercare il cognome completo, le prime 3 lettere non sono sufficienti.
La lista dei cognomi Liste des patronymes 01 2021 o
Liste des patronymes 01 2021 vi permetterà di controllare l'ortografia dei nomi nell'albero e nel database. Se scaricate la versione Excel di questa lista, cliccando su un nome va direttamente alla pagina con questo nome su Geneanet.
I riferimenti degli atti
I riferimenti di ogni atto sono fatti in questo modo, per esempio
N-1895-Corrado De Robertis-Corato-atto 984-vista 333
N = nascita; Bapt = battesimo ; M = matrimonio; D = deceduto; Pub.Mar (francese) = pubblicazione di matrimonio; atto (italiano) = numero di registrazione; vue (francese) = numero di visualizzazione in Antenati.it o Familysearch.org.
File di naturalizzazione
Il database contiene anche gli archivi relativi alla naturalizzazione dei Coratini: questa raccolta è nata dalla consultazione dell'opera monumentale di Maurice Loisel, "Liste des personnes ayant acquis ou perdu la nationalité française de 1900 à 79", Ministère des Affaires Sociales et de la Solidarité Nationale, Parigi, pubblicata tra il 1943 e il 1983.
Per verificare se il vostro antenato è stato naturalizzato in Francia, consultate prima il file "cognomi cercati" Naturalizzazioni cognomi cercati. Qui sono elencati i cognomi che sono stati ricercati, compresi quelli per i quali non è stata trovata alcuna naturalizzazione. Una casella verde per un cognome particolare significa che la naturalizzazione di una persona con quel nome è presente per un determinato decennio. Una casella rossa per un cognome particolare significa che nessuno con quel nome è stato naturalizzato nel corso del decennio.
Il file "cognomi cercati" non include TUTTI i Coratini inclusi nell'albero genealogico: alcuni cognomi non sono stati ricercati. In altri casi non ci sono casi di naturalizzazione di persone con un cognome particolare.
Nel caso in cui sia stata trovata una naturalizzazione per un determinato decennio, allora cercare in 'cognomi trovati' Naturalizzazioni cognomi trovati e
Naturalizzazioni cognomi trovati. In questo caso si troveranno tutti i casi in cui un particolare cognome è incluso nell'opera di Loisel, sia come portatore del cognome che come cognome da nubile di una moglie. Ad esempio, 'Balducci 1960b, De Palma, De Santis, Vangi, Mangione' vi mostrerà non solo il cognome principale, Balducci, ma anche i cognomi delle mogli.
Potete trovare la foto della pagina con "Balducci 1960b" cercando in 'naturalizzazioni-cognomi' (che si trova solo su Google Drive). Troverete allora il numero del dossier di naturalizzazione su questa foto: per esempio, 14524x29 per la moglie Vangi di Vincenzo Balducci. Questo file può essere trovato negli Archivi Dipartimentali (AD38) di Grenoble o negli Archivi Nazionali a Pierrefitte-sur-Seine. Per ottenere il file a Pierrefitte, potete scrivere al Cercle Généalogique de l'Est Parisien: contact@cgep93.org.
Quando si consulta 'cognomi trovati' (versione pdf) su Google Drive (ma non sul nostro sito), 'trova' evidenzierà, una dopo l'altra, le incidenze del patronimico cercato. Come per la lista dei cognomi, è anche possibile scaricare una versione Excel di 'cognomi trovati' dal nostro sito web, per lavorare offline. Usando la funzione "filtro" nel file Excel, è possibile elencare le incidenze di un cognome per i decenni dal 1900 al 1979.
Infine, ci sono anche alcune foto di permessi di soggiorno scaduti conservati nell'Archivio dipartimentale dell'Isère (AD38) a Grenoble. Troverete un elenco delle carte nel database digitando ‘CS’. Speriamo di completare questa lista più tardi.
Buona ricerca !
James Smith, ateliergenealogique@gmail.com . Tel: 0033 (0) 689434343
Marsiglia, gennaio 2021